La riproduzione audio o l'audiolibro non vengono riprodotti correttamente sulla scheda microSD - la sequenza non è corretta



Se i file musicali sulla scheda microSD non vengono riprodotti dal wobie box, spesso ciò è dovuto a caratteri speciali nei nomi dei file o nei tag ID3 dei file.

Cosa controllare?

Assicuratevi che né i nomi dei file né i tag ID3 contengano caratteri speciali come ä, ö, ü, ß, &, /, #, ! ecc. È meglio usare solo lettere:

  • Lettere (A-Z)
  • Numeri (0-9)
  • Trattini (-)
  • spazi

❌ Nome file problematico:
Jo Nesbø - Doktor Proktors Pupspulver | KiRaKa Hörspiel.mp3

✅ Nome file corretto:
Jo Nesbo - Doktor Proktors Pupspulver_KiRaKa Hoerspiel.mp3

➡️ Suggerimento: mantenere i nomi dei file il più semplici possibile e utilizzare solo lettere, numeri, trattini o trattini bassi.

Cosa sono i tag ID3 e come posso modificarli?

I tag ID3 sono i metadati dei file musicali, come il titolo, l'artista o il nome dell'album. È possibile modificarli utilizzando un programma di gestione musicale o direttamente nel menu delle proprietà dei file del computer.

Strumenti online gratuiti per la modifica dei tag ID3: tagmp3.net, mp3tag.online, Audioalter Tag Editor

Con questi strumenti è possibile personalizzare in modo chiaro le informazioni sulla traccia e garantire che i file vengano riprodotti senza problemi dal wobie box.

Attenzione:

Se si cambia solo il nome del file ma il file non viene riprodotto, spesso è perché i tag ID3 contengono ancora caratteri speciali. Per verificarlo, è possibile utilizzare Cmd + I (informazioni) su un Mac oppure

Suggerimenti per gli audiolibri lunghi: gli audiolibri lunghi (ad esempio 2 ore alla volta) sono spesso poco pratici da navigare. La soluzione è dividere il file in diverse sezioni più piccole. È possibile farlo facilmente con questi strumenti: Magic Cutter (per Mac), Mp3splt (per Windows). Questi programmi tagliano automaticamente i file MP3 in sezioni più piccole, ad esempio ogni 15 minuti.